→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale San Salvador è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 323

Brano: [...]40 dei quali non rientrati in patria, e di 29 combattenti caduti nelle formazioni partigiane della zona.

M.Gi.

Salvador, El

Repubblica presidenziale dell'America centrale, confina a nordovest col Guatemala, a nord e a est con l'Honduras, mentre a sud è bagnata dall'Oceano Pacifico. Il suo territorio (21.041 kmq) è quasi interamente montuoso, con vulcani ancora attivi, salvo una ristretta fascia pianeggiante costiera. Oltre alla capitale San Salvador (408.811 ab. nel 1978), altre città importanti sono Santa Ana, San Miguel, Usulutan. Con 4.435.000 abitanti (1979), il Sai* vador è il paese più densamente popolato deH'America centrale. La popolazione, per il 90% cattolica, è composta per la massima parte di meticci discendenti da spagnoli e indios, e per il 10% da indios Izalco e Panchos. I bianchi sono I’ 1 % e pochissimi i neri. Lingua ufficiale è lo spagnolo.

Di economia prevalentemente agricola, anche se negli ultimi anni c'è stata un'espansione dell'industria manifatturiera, produce soprattutto caffè (che alimenta il 60% delle espor[...]

[...]legati al gruppo Maya), Chortì, e le più antiche Pipil e Uluas del gruppo azteco. I Pipil, che vivevano nella zona occidentale e centrale del paese, chiamavano il loro territorio Cuscatlan (terra dei gioielli).

La conquista spagnola ebbe inizio nel 1524 sotto la guida di Pedro de Alvarado, un capitano di Cortez, ma fino al 1527 i Pipil non furono sottomessi. Tra il 1525 e il 1539 vennero fondate molte delle attuali città salvadoregne, tra cui San Salvador. Il porto di Acajutla, utilizzato da Alvarado nel 1534 per preparare una spedizione in Equador, divenne in seguito importante per l’esportazione del cacao. Per gestire questo commercio, nel 1552 venne fondata Sansonate, città che fu per quasi un secolo la più ricca del paese. Il colonialismo trasformò la primitiva agricoltura di sussistenza in monocultura (inizialmente del cacao, poi dell’anil, prodotto base della produzione dell'indaco). Alla originaria proprietà comune della terra venne sostituito un regime di proprietà privata che si affermò attraverso concessioni reali e, in seguito, per [...]

[...]agna, previa l'approvazione del Congresso Centroamericano, il Salvador si dichiarò a sua volta indipendente.

Ma il pericolo del dominio coloniale continuò a persistere: tra il 1822 e il 1823 vennero combattute alcune battaglie per evitare l’annessione all'impero messicano, propugnata da Iturbide nel 1823, e contro l'annessione alle Repubbliche Federali del Centro America. I salvadoregni si ribellarono più volte, ma senza successo e, nel 1834, San Salvador divenne la capitale della Federazione. Soltanto quando l'unione si sciolse nel 1839, El Salvador divenne di fatto una repubblica indipendente.

Il periodo dal 1823 al 1871 fu contraddistinto dalla lotta tra liberali e conservatori, analogamente a quanto accadeva negli altri paesi dell’America centrale.

Una nuova crisi economica, dovuta alla diminuzione delle esportazioni di indaco (sostituito da coloranti sintetici), fece mutare l'assetto produttivo del paese. Si passò alla produzione del caffè che però, a causa della lunghezza del ciclo produttivo, richiedeva una maggior estensione di t[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 324

Brano: [...]ali finché, nel 1950, venne regolarmente eletto Oscar Osorio, esponente del Partito Revolucionario de Unificacion Democratica (P.R.U.D.). Con lui si ebbero alcuni progressi materiali: all'esportazione del caffè si affiancò quella del cotone, furono costruite case popolari, ampliata e migliorata la rete ferroviaria. Nel 1950, quando venne rilanciata la proposta

di un’unione centroamericana, il Salvador vi aderì e fu così ratificata la Carta di San Salvador per costituire un’unità economica e culturale dei cinque paesi dell'istmo (Honduras, Guatemala, Nicaragua, Costa Rica e El Salvador).

Alle elezioni del 1956 vinse un altro candidato del P.R.U.D., José Maria Lemus, che continuò la politica del suo predecessore. Nel 1960 una giunta composta da sei militari e capeggiata dal colonnello Cesar Yanez Urias rovesciò il governo di Lemus. Un successivo colpo di stato, nel gennaio del 1961, portò al potere una nuova giunta, composta da cinque uomini. Nel 1969 scoppiò la guerra con l’Honduras (v.), paese che accoglieva gran parte dell’emigrazione salv[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine San Salvador, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---Agraria <---Anastasio Somoza dal Nicaragua <---Arturo Araujo <---Arturo Eduardo Molina <---Carlos Humberto Romero <---Centro America <---Cesar Yanez Urias <---Congresso Cen <---D.C. <---El Salvador <---Franco in Spagna <---Gli Stati Uniti <---Il Parlamento <---International Railway <---José Maria Lemus <---La prima <---Ley de Estincion <---M.N.R. <---Mercato Comune degli Stati <---N.O. <---Nacional de Oposicion <---P.R.U.D. <---Partito Revolucionario de Unifica <---Partito comunista <---Pedro de Alvarado <---Pio Romero Bosque <---Repubbliche Federali del Centro <---San Miguel <---The Salvador Railways Company <---U.D.N. <---colonialismo <---comunista <---cristiana <---cristiano <---democristiani <---democristiano <---indiane <---italiana <---nazifascisti <---nazista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL